Una programmazione congiunta per la ricerca pubblica

975

La Commissione europea ha proposto agli Stati membri dell’UE di adottare una «programmazione congiunta» al fine di evitare l’attuale compartimentazione che compromette l’efficienza della ricerca in Europa.
Secondo la Commissione la ricerca nazionale, che attualmente assorbe l’85% dei finanziamenti europei destinati alla ricerca pubblica, avrebbe infatti un maggiore impatto se gli Stati membri mettessero in comune le loro risorse e coordinassero meglio i loro sforzi. «Sfide quali la sicurezza alimentare, la sanità  , gli ecosistemi marini e la biodiversità  , i cambiamenti climatici e l’energia travalicano i confini degli Stati membri e richiedono che la ricerca sia condotta in comune e non semplicemente a livello nazionale» ha dichiarato il commissario europeo per la Scienza e la Ricerca, Janez Potoàƒâ€žà‚nik, osservando che i programmi nazionali sono necessari ma «in certi campi d’interesse pubblico strategico, vi è il rischio di doppioni o puಠmancare la massa critica di risorse necessarie per produrre un impatto significativo».
Date le difficoltà   a raggiungere l’obiettivo di Lisbona di investire nella ricerca il 3% del PIL dell’UE, la Commissione ritiene importante moltiplicare l’impatto degli investimenti nazionali operando congiuntamente. Propone quindi che gli Stati membri selezionino un numero limitato di sfide fondamentali su cui concentrare gli sforzi, per poi delineare una visione comune e infine elaborare e attuare un’agenda strategica per la ricerca in ciascuno dei settori prescelti. La programmazione congiunta puಠesplicarsi nel coordinamento di programmi nazionali già   esistenti o nell’elaborazione di programmi completamente nuovi, nella messa in comune di risorse o nel monitoraggio e nella valutazione collettivi dei progressi compiuti. In questo processo, la Commissione è chiamata a svolgere un ruolo di promotore e le varie azioni possono essere realizzate con o senza finanziamenti comunitari.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here