Un piano per il suolo dell’UE

80

La Commissione europea investirà 90 milioni di euro in 17 nuovi progetti di ricerca che contribuiscono alla missione dell’UE: “Un accordo sul suolo per l’Europa”. 

Istituita nell’ambito del programma Orizzonte Europa per il periodo 2021-2027, la missione fa parte di quattro missioni dell’UE che riguardano le sfide globali nei settori delle città intelligenti, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, del ripristino della qualità delle acque e della lotta al cancro. 

I progetti del “Accordo sul suolo per l’Europa” lavoreranno sul ripristino e la protezione della salute del suolo per la produzione sostenibile di alimenti sani, la protezione della biodiversità e la costruzione della resilienza climatica. I 17 progetti selezionati riuniscono 314 partecipanti provenienti da università, istituti di ricerca, PMI, imprese, ONG e autorità locali di 32 paesi. Oltre agli Stati membri dell’UE, fanno parte dell’iniziativa paesi associati a Horizon Europe (Israele, Kosovo, Norvegia, Serbia e Turchia), ma anche non associati (Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Svizzera). I progetti, la maggior parte dei quali e’ già stata avviata, saranno gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA). 

Le organizzazioni e gli individui possono firmare il Manifesto della Missione sul suolo  per diventare parte di una comunità che difende l’importanza della salute del suolo e si prende cura del futuro dei suoli europei e globali.

Per approfondire: EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’ (europa.eu)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here