Un Libro verde sulla coesione territoriale

1093

La Commissione europea ha pubblicato un Libro verde sulla coesione territoriale per lanciare un dibattito a livello europeo, con l’obiettivo di raggiungere una comprensione migliore e condivisa della coesione territoriale e delle sue implicazioni per la definizione delle politiche di sviluppo.
Il documento adottato dall’esecutivo europeo risponde alle richieste del Parlamento europeo, della riunione ministeriale sullo sviluppo urbano e sulla coesione territoriale di Lipsia, tenuta nel maggio 2007, e dei contributi che molti soggetti interessati hanno inviato durante la consultazione pubblica sul quarto Rapporto concernente la coesione.
L’iniziativa, avviata in occasione dell’inizio degli «Open Days 2008» cioè della settimana europea delle regioni e delle città  , intende stimolare un ampio dibattito pubblico fino al 28 febbraio 2009 per pervenire a una comprensione migliore e condivisa del concetto di coesione territoriale nonchà© delle sue implicazioni per le politiche dell’UE.
Il Libro verde sostiene che la diversità   territoriale dell’UE è un elemento fondamentale che puಠcontribuire allo sviluppo sostenibile dell’UE nel suo insieme. Per trasformare questa diversità   in un punto di forza è perಠnecessaria la coesione territoriale, basata su nuove relazioni tra i territori dell’UE a differenti livelli territoriali e su nuove forme di cooperazione, coordinamento e partnership.
La coesione territoriale porta ad esempio l’attenzione a temi quali lo sviluppo sostenibile e l’accesso ai servizi, evidenziando che molte questioni non rispettano i confini amministrativi e possono necessitare di una risposta coordinata da diverse regioni o Paesi, mentre altre devono essere affrontate a livello locale o tra Paesi vicini. Così, osserva la commissaria europea per la Politica regionale, Danuta Hà ¼bner, mentre «l’approccio territoriale integrato della politica sulla coesione è ideale per rispondere a questioni complesse e fortemente localizzate, quali lo sviluppo regionale, per massimizzare le sinergie è necessario un migliore coordinamento con le politiche settoriali». La coesione territoriale inoltre, aggiunge Hà ¼bner, sottolinea il valore aggiunto del partenariato con una forte dimensione locale, che garantisce una progettazione e implementazione delle politiche basate sulle conoscenze locali.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here