UE: in 13 anni versati 270 milioni alla Sicilia

789

In 13 anni la Sicilia ha ricevuto 270 milioni di euro dall’UE per la prevenzione dei rischi. I fondi versati per il periodo 2000-2006 sono 142,636.475 euro destinati alla “protezione e consolidamento dei versanti, centri abitati e infrastrutture”. A questi bisogna aggiungere 40,95 milioni per la “tutela integrata delle aree costiere”. Solo tra un anno la Commissione potrà   valutare come sono stati spesi questi soldi.
Una fonte comunitaria ha dichiarato all’agenzia di stampa Apcom «àˆ chiaro che i soldi ci sono, a volerli spendere bene», osservando come la Commissione Europea presti una particolare attenzione al problema dei rischi idrogeologici dovuti anche al cambiamento climatico. «Il grosso dei fondi strutturali è pensato per la strategia di Lisbona sulla competitività   e questo tipo di interventi non ha lo stesso peso, ma viene comunque tenuto in considerazione».
Nel periodo 2000-2006 la Sicilia ha anche ricevuto 4,575 milioni di euro destinati alla “diffusione delle competenze per la gestione e la salvaguardia del territorio”, e 88,35 milioni per il “mantenimento dell’originario uso del suolo”.
Da Bruxelles fanno sapere che non possono sapere tutto sul modo in cui i fondi sono stati effettivamente spesi, visto che, affermano le fonti comunitarie, «Se non ci sono casi di irregolarità  , noi non seguiamo quello che viene fatto con i fondi».
Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here