Tre nuovi bandi per sviluppare il Bauhaus europeo

229

Lo scorso 30 marzo 20022, la Commissione europea ha comunicato la pubblicazione di tre nuovi bandi, per rendere il nuovo Bauhaus europeo (NEB) una realtà sul campo.  L’obiettivo, che si vuole perseguire, è quello di sostenere i cittadini, le città e i comuni europei a radicare il progetto del nuovo Bauhaus europeo nelle loro comunità.

Si illustrano brevemente i bandi pubblicati:

  • il primo, dal titolo “”Citizen Engagement Call (Coinvolgimento dei cittadini)” e promosso dall’EIT (“Istituto di tecnologia e innovazione”), è diretto principalmente ai cittadini europei, chiamati ad individuare le sfide inerenti al nuovo Bauhaus europeo. Grazie ai progetti, sostenuti in questo ambito, verranno sviluppati nuovi prodotti, servizi o soluzioni innovative.
  • “Co-Creation of Public Space” (Co-creazione di spazi pubblici), ideato anch’esso dall’EIT, si pone l’obiettivo di riprogettare gli spazi pubblici nelle città, nelle aree urbane e rurali, secondo canoni di ispirazione, bellezza e sostenibilità.

Il termine per le candidature per i due bandi dell’EIT scade il 29 maggio 2022 alle ore 23.59 CEST.

  • Il terzo e ultimo ambito progettuale, “Support to New European Bauhaus Local Initiatives” (Sostegno alle iniziative locali del nuovo Bauhaus europeo), si configura come uno strumento di assistenza tecnica, ai comuni di piccole e medie dimensioni, che non dispongono delle capacità o delle competenze necessarie, per trasformare in realtà i propri progetti NEB. I 20 migliori progetti potranno ottenere dei finanziamenti, per sviluppare iniziative in questo settore. 

Il nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, economico e culturale, sostenuto dalla stessa Presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen, al momento del discorso sullo stato dell’unione del 2020. Nella nuova prospettiva, verranno combinati design, sostenibilità, accessibilità (anche sotto il profilo economico) e investimenti, per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha sottolineato il nuovo ruolo positivo dei cittadini nella progettualità europea, affermando che “i cittadini sono i principali motori della transizione verso stili di vita e luoghi più belli, sostenibili e inclusivi”.

Per ulteriori informazioni: il comunicato della Commissione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here