La Commissione europea, ritenendo che la strategia di sviluppo sostenibile dell’UE adottata nel 2001 al Summit di Gà ¶teborg deve essere rafforzata, ha adottato una comunicazione che analizza le interazioni fra i progressi compiuti in settori diversi, come nel caso degli investimenti sull’energia rinnovabile che hanno ricadute positive sul problema dell’approvvigionamento energetico e dell’inquinamento ma sono anche fattori di sviluppo; la comunicazione insiste soprattutto sul ruolo centrale di ricerca, sviluppo ed educazione allo sviluppo sostenibile e chiede la collaborazione di governi nazionali e locali, imprese, ONG e cittadini affinchà© le decisioni in questo campo siano il più partecipate possibile.
Approfondisci