Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 febbraio al 13 febbraio 2021.
Nel segno dell’equilibrio di S.FOLLI, La Repubblica del 13 febbraio;
L’economia del clima di A.BONANNI, La Repubblica del 12 febbraio;
Sul caso Navalnyj l’abilità smarrita di Putin di B.GUETTA, La Repubblica del 12 febbraio;
Biden nell’arena digitale di T.GARTON ASH, La Repubblica dell’11 febbraio;
La conversione secondo Matteo di G.ORSINA, La Stampa del 10 febbraio;
Così il vaccino è diventato nuova misura della potenza geopolitica di A.GOLDSTEIN, Il Sole 24 Ore del 10 febbraio;
Ora l’obiettivo è contare anche in Europa, ma la prospettiva è l’approdo al Ppe di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 10 febbraio;
Fiasco dell’Europa a Mosca: il vuoto alle spalle di Borrell di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 9 febbraio;
Un colpo al sovranismo di M.FRANCO, Il Corriere della Sera del 9 febbraio;
Quel cuoricino tedesco al freno del debito di C.BASTASIN, La Repubblica Affari&Finanza dell’8 febbraio;
Siamo nella crisi climatica di F.BOGO, La Repubblica dell’8 febbraio;
Politica estera e priorità da fissare di A.ORSINI, Il Messaggero del 7 febbraio;
Se i sovranisti scoprono l’Europa di A.MINGARDI, Il Corriere della Sera del 7 febbraio;
L’UE verso la piena integrazione e l’Italia non può restare a guardare di S.ROMANO, Il Corriere della Sera del 7 febbraio;
Gli accordi nucleari e il rebus della bomba iraniana di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 7 febbraio;