Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 30 novembre al 6 dicembre 2019.
Buona lettura!
I giorni che fanno l’Europa di S.FIORI, La Repubblica del 6 dicembre;
I nuovi nemici della Ue di N.URBINATI, La Repubblica del 6 dicembre;
Se la Nato perde il profilo dell’Occidente di E.MAURO, La Repubblica del 6 dicembre;
Discutere di Europa fa solo bene di F.FUBINI, Il Corriere della Sera del 6 dicembre;
La protesta dei giovani che cambia il mondo di M.AMMANITI, Il Corriere della Sera del 5 dicembre;
Lo sguardo rivolto al passato di S.CASSESE, Il Corriere della Sera del 5 dicembre;
L’Ue vuole dire partecipazione di G.VILLANACCI, Il Corriere della Sera del 4 dicembre;
A grand bargain for Europe might yet be possible di W.MUNCHAU, Financial Times del 3 dicembre;
L’inverno di Angela di T.MASTROBUONI, La Repubblica del 3 dicembre;
I veleni che minano la NATO di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 3 dicembre;
Il voto utile per evitare la Brexit di T.GARTON ASH, La Repubblica del 2 dicembre;
L’ambigua sinistra inglese di P.MIELI, Il Corriere della Sera del 2 dicembre;
C’è la Cina nell’agenda della NATO di M.MOLINARI, La Stampa del 1 dicembre;
Cina – Italia: cosa c’è dietro la tensione su Hong Kong di A.ORSINI, Il Messaggero del 1 dicembre;
Conferenza sul futuro dell’Europa: rischi e pregi di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 1 dicembre;
Il filo verde dell’Europa di M.FERRERA, Il Corriere della Sera del 1 dicembre;
La tentazione del muro di M.RECALCATI, La Repubblica del 30 novembre;
Istituzioni forti per arginare i populisti europei di D.PESOLE, Il Sole 24 Ore del 30 novembre;