Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 maggio al 9 maggio 2020.
Tutte le insidie della Fase 2 per la BCE di D.MASCIANDARO, Il Sole 24 Ore del 9 maggio;
Un accordo nel nome di Schuman di P.SEVERINO, La Stampa del 9 maggio;
Ricostruzione e riforme per un’Unione più forte di R.FICO, W.SCHAUBLE, R.FERRAND e M.BATET, Il Corriere della Sera del 9 maggio;
Il Movimento e la Lega messi in mora dall’Europa di M.FRANCO, Il Corriere della Sera del 9 maggio;
«L’Europa unita uscirà più forte di prima da questa emergenza» La lezione di Schuman di C.MICHEL, D.SASSOLI, U.VON DER LEYEN, Il Corriere della Sera del 9 maggio;
Soldi e riforme di F.FUBINI, Il Corriere della Sera del 8 maggio;
Dopo, il sogno o l’incubo di T.GARTON-ASH, La Repubblica dell’8 maggio;
Eurozona, la sola Bce non basta di C.COTTARELLI, La Stampa del 7 maggio;
Dopo Karlsruhe soltanto la Bce può salvare la UE di A.DE MATTIA, Milano Finanza del 7 maggio;
Per fortuna che l’Europa c’è di C.CERASA, Il Foglio del 7 maggio;
Europa, la pandemia rischia di aumentare le disparità tra Paesi di A.D’ARGENIO, La Repubblica del 7 maggio;
Dopo l’affondo dei giudici tedeschi Lagarde conta sulla Bundesbank e sul sostegno di Merkel di T.MASTROBUONI, La Repubblica del 7 maggio;
Aiuti di Stato, beffa per l’Italia di A.BONANNI, La Repubblica del 7 maggio;
Usa e Cina, due colossi con i leader indeboliti Così la pandemia riapre la guerra fredda di I.BREMMER, Il Corriere della Sera del 7 maggio;
“Evitiamo una crisi del debito Se lasciamo sola l’Italia è la fine” di M.ZATTERIN, La Stampa;
La Polonia calpesta i valori UE di V.ZAGREBELSKY, La Stampa del 6 maggio;
“Sentenza pericolosa Berlino ha perso la fiducia nell’Ue” di M.ZATTERIN, La Stampa del 6 maggio;
Siam pronti alla Corte di G.TABELLINI, Il Foglio del 6 maggio;
E ora tocca a Pechino di A.LAVAZZA, Avvenire del 6 maggio;
Carlo Magno e il sonno della ragione di M.DEAGLIO, La Stampa del 6 maggio;
Aiuti di Stato e debiti, così la pandemia metterà di fronte cicale e formiche d’Europa di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 6 maggio;
Una entrata a gamba tesa sull’eredità di Draghi di D.MASCIANDARO, Il Sole 24 Ore del 6 maggio;
I prezzi bassi del petrolio di oggi rischiano di costarci cari domani di S.TAGLIAPIETRA, Il Sole 24 Ore del 6 maggio;
Uno schiaffo a Bruxelles di F.FUBINI, Il Corriere della Sera del 6 maggio;
Bce, il giudice e il bazooka di T.MASTROBUONI, La Repubblica del 6 maggio;
Paralisi-virus, i negoziati cruciali si sono bloccati di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 5 maggio;
La vera forza dell’Europa di C.M.BUCH, S.GOULARD e L.F.SIGNORINI, La Repubblica del 5 maggio;
Care banche centrali, affetti stabili dei mercati di D.TAINO, Il Corriere della Sera – L’economia del 4 maggio;
Il terzo fronte della pandemia di M.MOLINARI, La Repubblica del 4 maggio;
A Trump serve il nemico Cina di V.E.PARSI, Il Messaggero del 4 maggio;
Macron europeista a corrente alternata di A.BONANNI, Repubblica – Affari&Finanza del 4 maggio;
L’Ue integrata non piace in America Trump lo dice, ma molti lo pensano di S.ROMANO, Il Corriere della Sera del 3 maggio;
Alla Germania serve una visione strategica di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 3 maggio;
Il Covid riaccende la guerra fredda tra Stati Uniti e Cina di R.BARLAAM, Il Sole 24 Ore del 3 maggio;
Un piano industriale per fare ripartire l’azienda Italia di R.PRODI, Il Messaggero del 3 maggio;
Dall’estero:
Don’t blame German judges for QE uncertainty di W.MUNCHAU, Financial Times del 4 maggio;
Can governments afford the debts they are piling up to stabilise economies? di S.KELTON, Financial Times del 4 maggio;