Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 23 giugno al 29 giugno 2018.
Buona lettura!
L’Italia incompiuta mai entrata in Europa di R.ABRAVANEL, Il Corrierel della Sera del 29 giugno;
I due giorni del giudizio per Merkel e la Ue di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 28 giugno;
Perché sono lontane Parigi e Roma di M.LAZAR, La Repubblica del 28 giugno;
La quarantena dell’Italia di B.VALLI, La Repubblica del 27 giugno;
L’opzione del veto di F.FUBINI, Il Corriere della Sera del 27 giugno;
La nuova torre di babele di M.RIVA, La Repubblica del 26 giugno;
Macron-Salvini, lo scontro è inevitabile di S.FOLLI, La Repubblica del 26 giugno;
Il futuro sul confine di N.URBINATI, La Repubblica del 26 giugno;
La lunga lotta di Merkel per salvare l’Ue di T.MASTROBUONI, La Repubblica del 25 giugno;
I due volti del populismo di A.BONANNI, La Repubblica del 25 giugno;
Martina: da Macron a Tsipras. Alle Europee progressisti uniti di M.MARTINA, Il Corriere della Sera del 25 giugno;
La storia che ci lega all’Europa di S.CASSESE, Il Corriere della sera del 25 giugno;
Dalla Catalogna alla Padania il sentiero del sovranismo in Europa di G.SABBATUCCI, La Stampa del 24 giugno;
Il sovranismo e l’Eurozona di F.GIUGLIANO, La Repubblica del 24 giugno;
Debolezze altrui e spazi per l’Italia di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 23 giugno;
Le compagnie sbagliate di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 23 giugno;
Verso la resa dei conti di A.BONANNI, La Repubblica del 23 giugno;
Come proteggere l’interesse italiano in Europa di F.GIAVAZZI, L.REICHLIN e L.ZINGALES, Il Corriere della Sera del 23 giugno;
Schauble: “Un’Europa senza Italia non è concepibile. Io spauracchio del sud? Più capro espiatorio” di P.VALENTINO, Il Corriere della Sera del 23 giugno;