Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 febbraio al 20 febbraio 2021.
“L’America è tornata” E avverte la Ue su Cina e Russia di P.VALENTINO, Il Corriere della Sera del 20 settembre;
Se Roma riscrive la sua diplomazia di G.MASSOLO, La Stampa del 20 febbraio;
Recovery Fund, la priorità è usare subito gli 82 miliardi concessi a fondo perduto di T.BOERI e R.PEROTTI, La Repubblica del 20 febbraio;
Gli interrogativi dei Grandi di A.BONANNI, La Repubblica del 20 febbraio;
Il virus sul tavolo del G7 di M.DASSU’, La Repubblica del 19 febbraio;
Recovery: sì alle riforme volute dalla Ue e la cabina di regia sarà al Tesoro di A.BONANNI, La Repubblica del 18 febbraio;
Libia: dieci anni, le occasioni perse e la NATO di L.CREMONESI, Il Corriere della Sera del 17 febbraio;
Tassa sulle emissioni contro la concorrenza sleale extra-UE di L.BECCHETTI, Il Sole 24 Ore del 17 febbraio;
Così il recovery cambia la politica di C.BASTASIN, La Repubblica Affari&Finanza del 15 febbraio;
Ora ci serve la geopolitica di L.CARACCIOLO, La Stampa del 15 febbraio;
Come salvare il Recovery plan dagli errori della prima fase di F.BARCA, Domani del 14 febbraio;
Vaccini e fiducia: la ricetta per ripartire di R.PRODI, Il Messaggero del 14 febbraio;
La risposta all’impegno di rilancio dell’Europa di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 14 febbraio;
Diritti umani e rapporti tra Stati, se finisce l’era dei compromessi di S.ROMANO, Il Corriere della Sera del 14 febbraio;
L’Europa riconosca il vaccino come “bene comune globale” di M.MAGATTI, Il Corriere della Sera del 14 febbraio;