Il Consiglio d’Europa ha pubblicato il Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea da parte degli Stati membri.
Convenzione del Consiglio d’Europa, la Carta sociale europea garantisce a tutti gli individui i diritti economici e sociali di base come il diritto al lavoro e ad un’equa remunerazione, il diritto alla sicurezza sociale, il diritto alla protezione dalla povertà e dall’emarginazione sociale ed il diritto all’alloggio.
Le conclusioni contengono la valutazione del Comitato europeo dei diritti sociali sull’applicazione della Carta relativamente al diritto all’occupazione, alla formazione professionale e alle pari opportunità. Il Comitato ha adottato 622 conclusioni concernenti 42 paesi nel 2012 e constatato 155 violazioni della Carta.
I rapportisono completati da un sistema di reclami collettivi: i sindacati nazionali, le organizzazioni dei datori di lavoro e le ONG autorizzate hanno diritto a presentare denuncia in caso di violazioni della Carta da parte di uno Stato.
La Carta sociale europea, adottata nel 1961, ha celebrato nel 2011 il suo 50° anniversario.