Rapporto sui sussidi energetici: progressi registrati nel 2023

24

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sui sussidi energetici nell’UE, analizzando il volume dei sussidi pubblici erogati nel 2023. Il documento evidenzia che i sussidi energetici sono rimasti stabili fino al 2021, sono aumentati drasticamente nel 2022 a causa della crisi energetica (da 213 a 397 miliardi di euro) e sono poi diminuiti del 10% nel 2023, attestandosi a 354 miliardi di euro (2,10% del PIL).  

Le misure di emergenza per proteggere i consumatori dai prezzi elevati sono costate 145 miliardi di euro nel 2023, in calo rispetto ai 187 miliardi del 2022. In totale, nell’UE sono state adottate 270 misure nazionali, con le famiglie come principali beneficiarie (121 miliardi tra 2021 e 2023), seguite da industria e trasporti. I sussidi ai combustibili fossili sono scesi a 111 miliardi di euro, con un calo del 18% rispetto al 2022.  

Il rapporto sottolinea la necessità di eliminare tutti i sussidi ai combustibili fossili entro il 2030, migliorare la trasparenza e incentivare le tecnologie pulite. La Commissione ha affidato ai commissari Wopke Hoekstra e Dan Jørgensen il compito di sviluppare una mappa da seguire per la graduale eliminazione di tali sussidi, anche nel quadro del prossimo Bilancio Pluriennale dell’UE.

Per saperne di più: Energy subsidies report shows progress in 2023

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here