Economia, agricoltura e cambiamenti climatici in primo piano
Parlamento, Commissione e Consiglio hanno raggiunto l’accordo definitivo in merito al bilancio dell’Unione per il 2020.
La dotazione complessiva prevede 168,69 miliardi di Euro in “stanziamenti di impegno” e 153,57 miliardi di Euro in “stanziamenti di pagamento”: i primi integrano gli importi autorizzati a beneficio di programmi e progetti anche pluriennali – nel qual caso, i relativi pagamenti avvengono gradualmente nel corso degli anni successivi; i secondi, invece, rappresentano la liquidità effettiva spendibile nel corso dell’esercizio.
Cosa prevede in dettaglio il bilancio 2020?
- 89.93 miliardi di Euro – quasi la metà dei fondi disponibili – saranno destinati al rafforzamento della competitività economica dell’Ue; tra questi rientrano i Fondi strutturali e d’investimento europei, finalizzati a ridurre il divario economico tra gli Stati e le regioni europee promuovendo investimenti e crescita economica nelle aree maggiormente depresse: a questi saranno riservati 58.65 miliardi di Euro;
- alla politica agricola comune saranno destinati 58.12 miliardi di Euro;
- alla lotta ai cambiamenti climatici sarà destinato il 21% del bilancio complessivo; tra i programmi principali, si segnalano:
- Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione – 13.49 miliardi di Euro;
- il Meccanismo per collegare l’Europa (MCE – CEF) riceverà 2.58 miliardi di Euro per la componente “Trasporti” e 1.28 miliardi di Euro per la componente “Energia”;
- il programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima – 589.6 milioni di Euro;
- tra i programmi per i giovani, Erasmus+ riceverà una dotazione di 2.89 miliardi di Euro, mentre 166.1 milioni di Euro finanzieranno il Corpo europeo di solidarietà;
- alla gestione della migrazione saranno destinati 2.36 miliardi di Euro, attraverso il Fondo Asilo, migrazione e integrazione, il Fondo sicurezza interna e le agenzie Europol, Frontex, EASO, eu-LISA;
- 1.2 miliardi di Euro sosterranno il programma di promozione sul mercato internazionale del sistema navigazione satellitare europeo Galileo;
- 255 milioni di Euro sosterranno progetti di cooperazione interindustriale nel comparto della difesa.
Per approfondire: il comunicato della Commissione