Rafforzare la governance economica nell’UE

923

«àˆ giunto il momento di riconsiderare il modo in cui sono gestite le politiche economiche» sostiene la Commissione Europea, che al proposito ha pubblicato una comunicazione nella quale propone di rafforzare in misura considerevole la governance economica nell’UE.
Obiettivo della Commissione è rafforzare il funzionamento del Patto di stabilità   ed estendere la sorveglianza agli squilibri macroeconomici, proponendo di allineare la pianificazione delle politiche nazionali di bilancio e istituendo un «semestre europeo» durante cui gli Stati membri coordinerebbero le loro politiche economiche già   nella fase in cui preparano i bilanci pubblici e i programmi nazionali di riforma. Secondo la Commissione, gli orientamenti sulle politiche economiche forniti all’inizio di ogni anno dal Consiglio Europeo faciliterebbero la preparazione dei programmi di stabilità   e convergenza e dei programmi nazionali di riforma, mentre una revisione tra pari delle politiche fiscali effettuata precocemente contribuirebbe a consolidare la situazione fiscale dell’UE e della zona euro. «Una valutazione e un coordinamento sincronizzati delle politiche sia strutturali sia fiscali a livello europeo aiuterebbero gli Stati membri a perseguire gli obiettivi e ad affrontare le sfide comuni più efficientemente di quanto avvenga allo stato attuale» osserva l’esecutivo europeo.
Per gestire le crisi che colpiscono gli Stati membri della zona euro e per preservare la stabilità   finanziaria nel medio e lungo termine, la Commissione sollecita quindi procedure «chiare e credibili» su come fornire un aiuto finanziario agli Stati membri della zona euro che si trovino in grave difficoltà  . Il 9 maggio scorso l’Ecofin ha deciso la creazione di un meccanismo europeo temporaneo di stabilizzazione per far fronte alle circostanze eccezionali del momento: la Commissione intende invece proporre l’istituzione di un meccanismo permanente per la soluzione delle crisi.
Tenuto conto della gravità   della crisi, la Commissione intende dar seguito alla comunicazione in tempi rapidi, così il primo semestre europeo di coordinamento economico dovrebbe coincidere con l’inizio del 2011.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here