Quasi la metà   delle donne non si sente rappresentata

765

Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro, le priorità   indicate dalle donne europee al prossimo Parlamento europeo riguardano la parità   di accesso all’occupazione, la fine delle differenze retributive e la lotta contro la violenza domestica.
Dalle interviste effettuate a 35.000 donne e 5000 uomini in vista dell’appuntamento elettorale del 7 giugno prossimo, emerge poi che il 46% delle donne ritiene che i propri interessi non siano ben rappresentati a livello comunitario, contro un 39% che percepisce il contrario. Le donne tendono a percepire una minore attenzione nei loro confronti da parte della politica rispetto agli uomini, e per questo, secondo l’83% delle intervistate (e il 76% degli intervistati) una maggiore presenza femminile in politica porterebbe nuove idee e prospettive, anche perchà© il 77% delle donne e il 71% degli uomini intervistati ritengono che la politica sia ancora dominata dagli uomini. Tuttavia, solo il 10% considera le «quote rosa» un buon metodo per raggiungere il risultato della pari rappresentanza politica.
Altra priorità   è considerata la promozione dell’equilibrio tra vita familiare e professionale, soprattutto con un migliore accesso alle strutture di assistenza per l’infanzia e il conteggio dei periodi di cura dei figli per determinare l’età   pensionabile. Le donne considerano poi settori d’azione importanti per l’UE la protezione dei consumatori e la salute pubblica, mentre per gli uomini lo sono la lotta la terrorismo e al cambiamento climatico.
Mentre la maggior parte delle donne intervistate non si sente discriminata per una questione di genere, e il 32% invece si, colpisce un dato riguardante le italiane interpellate per il sondaggio: solo per il 19% l’eguaglianza tra sessi è un fattore importante, si tratta della percentuale più bassa registrata tra gli Stati membri assieme a quella rilevata in Lituania.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here