àˆ stata pubblicata la Relazione generale sull’attività dell’UE nel corso del 2007, che vede i passaggi più importanti con la firma del Trattato di Lisbona, l’allargamento a 27 Stati membri, l’adozione degli obiettivi comuni contro i cambiamenti climatici e le varie risposte alle sfide della globalizzazione.
«Il 2007 è stato l’anno dei risultati per l’UE e ha segnato una nuova era politica» secondo il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, che ha ricordato l’importanza delle proposte su clima e sicurezza energetica, dell’accordo sul Trattato di riforma dell’UE, dell’allargamento a Bulgaria e Romania e delle varie iniziative in occasione dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti.
Il 2007 ha segnato anche la fine della prima metà del mandato del Parlamento europeo e della Commissione entrati in funzione nel 2004 e il cinquantesimo anniversario dei trattati di Roma, che hanno istituito la Comunità economica europea e la Comunità europea dell’energia atomica. In quella occasione, sottolinea l’introduzione della Relazione generale che illustra tutte le principali attività svolte lo scorso anno dalle istituzioni europee, i presidenti di Parlamento, Consiglio e Commissione hanno firmato la «dichiarazione di Berlino», che sancisce l’importanza attribuita dall’UE a una serie di valori comuni come i diritti fondamentali, la pace e la libertà , la democrazia e lo Stato di diritto, la giustizia e la solidarietà .