Proposte per fronteggiare l’aumento dei prezzi petroliferi

1051

La Commissione europea ha analizzato i fattori strutturali e ciclici dell’aumento mondiale dei prezzi dei combustibili, proponendo una risposta politica coordinata che comprende opzioni strategiche immediate, a medio e a lungo termine.
In linea con le proposte presentate dalla Commissione negli ultimi due anni, queste opzioni comprendono un’ulteriore promozione dell’efficienza energetica a livello aziendale e familiare, un impegno a presentare proposte sulla trasparenza delle scorte petrolifere commerciali entro la fine dell’anno e un sostegno all’organizzazione di un Vertice mondiale sui mercati petroliferi, che riunisca i principali Paesi produttori e consumatori di petrolio per discutere sugli aspetti connessi al funzionamento equilibrato dei mercati petroliferi. L’esecutivo europeo ha inoltre accettato che gli Stati membri prendano iniziative a breve termine per sostenere le fasce più povere della popolazione, misure che dovrebbero inserirsi in una strategia coordinata onde evitare effetti distorsivi sul mercato interno o sulla politica di bilancio e monetaria.
Partendo dal presupposto che i prezzi dei combustibili rimarranno elevati nel medio-lungo periodo, la Commissione ritiene necessario un adeguamento strutturale, che deve produrre quanto prima effetti positivi. Contemporaneamente, secondo l’esecutivo europeo, occorre attenuare le ripercussioni a breve termine su determinati gruppi vulnerabili, aiutandoli a adeguarsi alla mutata situazione del mercato. La prima risposta politica deve consistere nel promuovere un uso più efficiente dell’energia da parte dell’UE e nel ridurne la dipendenza dai combustibili fossili. Le proposte della Commissione saranno presentate al Consiglio europeo che si terrà   nei giorni 19-20 giugno prossimi.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here