Progetto di bilancio dell’UE 2011: priorità   uscire dalla crisi

988

La Commissione Europea ha adottato le priorità   del progetto di bilancio 2011 dell’UE, che riguardano prevalentemente la promozione della ripresa economica e un maggiore investimento nei giovani e nelle infrastrutture necessarie per il futuro.
Su un totale di 142,6 miliardi di euro, circa 64,4 miliardi sono infatti destinati ad azioni mirate alla ripresa economica (+3,4% rispetto al 2010). Inoltre, le risorse stanziate a favore delle iniziative faro della strategia Europa 2020 (per la crescita e l’occupazione) rappresentano circa 57,9 miliardi di euro (circa il 40% del bilancio).
I Fondi strutturali e il Fondo di coesione sono attualmente nella fase di attuazione attiva, gli stanziamenti d’impegno a favore di nuovi progetti aumentano del 3,2%, ma gli stanziamenti di pagamento per i progetti in corso aumentano del 16,9% e ammontano a oltre 42,5 miliardi di euro. Un aumento che, secondo la Commissione, dovrebbe contribuire in termini reali a stimolare adeguatamente le economie nazionali, promuovendo al tempo stesso l’adeguamento strutturale al modello di crescita sostenibile delineato dall’UE nella strategia per la crescita e l’occupazione che ha recentemente adottato.
I finanziamenti per la protezione dell’ambiente attraverso il programma Life+ registrano un aumento dell’8,7%, totalizzando così 333 milioni di euro.
Il progetto di bilancio 2011 aumenta poi gli investimenti per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, le infrastrutture e il capitale umano. Il settimo Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico verrà   rafforzato del 13,8%, raggiungendo 8,6 miliardi di euro: l’UE non aveva mai investito tanto su questo programma. Tuttavia, la ricerca e la sviluppo non bastano di per sà© a spingere la ripresa economica: le reti transeuropee dei trasporti e dell’energia aumenteranno del 16,8% (1,3 miliardi di euro) mentre le risorse destinate al Programma per la competitività   e l’innovazione aumenteranno del 4,4% rispetto al 2010 (549 milioni di euro).
àˆ previsto un rafforzamento del 2,6% (1,1 miliardi di euro) del programma per l’apprendimento permanente, il che permetterà   di mettere a disposizione degli studenti oltre 200.000 borse di studio Erasmus. Altri 120.000 partecipanti riceveranno un sostegno finanziario attraverso il programma Gioventù in azione, che stanzia 127 milioni di EUR (+1,6%) per favorire l’assunzione dei giovani attraverso attività   di apprendimento non formale.
Si tratta del primo bilancio nel quadro del Trattato di Lisbona e ciಠpresenta alcune differenze rispetto ai precedenti: in primo luogo l’intera procedura è più rapida, dal momento che vi è una sola lettura del Parlamento Europeo anzichà© due come in passato; in secondo luogo, il Consiglio e il Parlamento hanno per la prima volta pari poteri nell’adozione del bilancio, cosa che richiede la massima cooperazione tra le tre istituzioni dell’UE implicate nella procedura.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here