Democrazia e disinformazione nell’UE
Titolo progetto | Fake nEUs: democrazia e disinformazione nell’UE |
Ente finanziatore | Fondazione CRC |
Importo Finanziato | 35.000 euro |
Bando | Bando Impegnati nei diritti |
Durata | Settembre 2024 – Giugno 2025 |
Coordinatore | APICE |
Partner | ACLI, La Guida, La Fedeltà, Gazzetta d’Alba, Unione Monregalese, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Ufficio Europe Direct Cuneo, AGD, Istituto Italiano di Valutazione, Universita’ degli studi di Torino, Dipartimento di Cultura, Politica e Società |
Destinatari | Giovani, giornalisti, collaboratori di testate locali, studenti |
Descrizione | L’iniziativa prevede la costituzione di un gruppo di lavoro composto da giornalisti, operatori dell’informazione e giovani corrispondenti delle testate locali e studenti interessati al mondo dell’informazione e della comunicazione. Dopo una fase introduttiva e di presentazione, il gruppo di lavoro prenderà parte ad un percorso formativo incentrato su alcune delle principali dimensioni tematiche del diritto all’informazione (a titolo esemplificativo: disinformazione e social media, disinformazione e stampa locale, informazione e disinformazione nell’UE, Intelligenza Artificiale e informazione, etc.), declinate nella loro dimensione europea e con un taglio sia teorico, sia pratico\operativo. Gli incontri vedranno l’intervento di professionisti, accademici e testimoni privilegiati. Durante il percorso i partecipanti produrranno contenuti editoriali sulle tematiche oggetto di formazione. Al termine del percorso si realizzerà un evento conclusivo aperto al pubblico con modalità e in spazi idonei a coinvolgere attivamente la cittadinanza (ad esempio escape room, cacce al tesoro, etc.) mediante i materiali prodotti nel corso del workshop. Salvo diverse valutazioni in itinere, l’evento avrà luogo in concomitanza con le celebrazioni per la festa dell’Europa che si terrà il 9 maggio 2025. Al termine del percorso APICE offrirà ai partecipanti che lo desidereranno la possibilità entrare a far parte del gruppo redazionale dell’Associazione allo scopo di proseguire le azioni di informazione inaugurate nel corso del progetto; il medesimo proposito è stato espresso da alcune delle testate locali che prendono parte al progetto in veste di partner. Per iscrizioni (entro il 21 febbraio 2025): https://forms.gle/kAUayMqQdJDGMBPZ6 Date degli incontri: – 24 gennaio 2025: Informazione, disinformazione e scarsa informazione nella e sull’Unione Europea, con Adriana Longoni, Marinella Belluati, Franco Chittolina e Mario Bosonetto – 21 febbraio 2025: La disinformazione nell’era dei social media, con Cristopher Cepernich e Giovanni Zagni – 7 marzo 2025: L’intelligenza artificiale tra pericoli e possibilità, con riferimento al regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale (AI Act), con Maria Claudia Bodino, Nicolò Faggiani, Paola Molino – 21 marzo 2025: La disinformazione nella stampa locale, con Roberto Moisio e i rappresentanti delle testate locali partner – 11 aprile 2025: Laboratorio su possibili azioni di contrasto alla disinformazione, con Roberto Moisio e Denise Arneodo A coloro che prenderanno parte ad almeno 4 su 5 incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli incontri riconoscono i crediti formativi per i giornalisti iscritti all’Ordine. |
Eventi di presentazione
Registrazione degli incontri formativi
Materiale didattico
10 gennaio 2025
24 gennaio 2025: Informazione, disinformazione e scarsa informazione nella e sull’UE
21 febbraio 2025: La disinformazione nell’era dei Social media
7 marzo 2025: disinformazione e Intelligenza Artificiale
21 marzo 2025: disinformazione e stampa locale
7 aprile 2025: laboratorio su possibili forme di contrasto alla disinformazione