Politica Agricola Comune: approvati i primi piani strategici

136

La Commissione europea ha recentemente approvato i primi sette piani strategici nazionali per la Politica Agricola Comune (PAC). Gli Stati Membri coinvolti sono Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna.

La nuova PAC, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede l’allocazione di 270 miliardi di euro nel periodo 2023-2027. Numerosi sono gli obiettivi-chiave che la nuova Politica intende perseguire, fra i quali aumentare la competitività, tutelare il paesaggio, agire per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare il paesaggio e la biodiversità. In tale contesto, la PAC intende incoraggiare altresì il ricambio generazionale nel settore – vera sfida per i prossimi anni – anche attraverso la promozione delle aree rurali. Particolare attenzione viene inoltre dedicata al rafforzamento della resilienza nella produzione agricola con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza alimentare europea, alla luce del conflitto russo-ucraino in corso.

L’approvazione dei piani da parte della Commissione richiede la completezza degli stessi, la compatibilità con gli atti dell’Unione nel settore, nonché la previsione di obiettivi ambiziosi atti al raggiungimento degli obiettivi indicati e degli impegni assunti dall’Unione con riferimento all’ambiente e al clima. A tal fine, le autorità nazionali e i servizi della Commissione instaurano un dialogo strutturato per la risoluzione delle incongruenze sollevate dagli ultimi con riferimento ai piani inviati dagli Stati membri e per la rapida conclusione degli stessi entro la fine dell’anno.

Per ulteriori informazioni: il comunicato della Commissione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here