“Parlami d’Europa” : incontri fra generazioni sul passato e sul futuro dell’Unione

163

Inizierà il 9 settembre a Praga il progetto “Tell Me About Europe” (Parlami dell’Europa), organizzato dal Goethe-Institut, e consisterà in una serie di eventi e di incontri durante i quali si discuterà del passato, presente e futuro dell’Unione Europea, si condivideranno memorie e idee e si stimoleranno dibattiti intergenerazionali. Il progetto in questione fa parte del programma culturale della Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea e ha come obiettivo la messa in campo di una varietà di prospettive diverse sull’Europa e su questioni di base come i valori europei, il futuro dell’Unione, la sua coesione e le possibilità per i giovani, tutti temi riportati in primo piano dalla pandemia di Covid-19 degli ultimi mesi. Questo dialogo tra cittadini di  generazioni e di Stati diversi è basato anche su una serie di interviste registrate e raccolte nell’Archivio Europeo delle Voci. In esso troviamo testimonianze di persone nate prima del 1945 che raccontano ai giovani le loro vite e esperienze in Europa.

Il team curatoriale del progetto “Tell Me About Europe”, coordinato da Edouard Barthen e Leona Lynen, ha selezionato diverse interviste, raccogliendole in diversi temi che caratterizzeranno i vari eventi: si tratterò di ricerca di identità tra valori e culture, un confronto tra unità e diversità in un’Europa di nazioni, la ricerca di un dialogo tra est e ovest, la sfera pubblica dell’Europa, un’Europa multigenerazionale, il fenomeno delle migrazioni e la vita quotidiana europea.

Il primo incontro si svolgerà a Praga il 9 settembre, seguito il 15 settembre da un secondo a Helsinki, dove i temi principali verranno discussi da una prospettiva finlandese; e da un terzo il 1° ottobre a Zagabria, altri eventi si terranno tra ottobre e dicembre in linea con i protocolli di sicurezza Covid-19 nelle principali capitali europee.

Per approfondire: il comunicato sul sito della Presidenza tedesca, il portale di Tell me about Europe

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here