Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo

70

Covid-19, crisi migratoria e bilancio pluriennale al centro del dibattito

Nonostante le difficoltà che hanno investito l’Europa e il resto del Mondo negli ultimi giorni, anche questo mese si è regolarmente svolta la sessione plenaria del Parlamento europeo, seppur concentrata in un solo giorno a titolo precauzionale per via dell’epidemia di Covid-19. 

Le misure di contrasto a quest’ultima sono state al centro del dibattito che ha coinvolto anche i rappresentanti della Commissione europea e del Consiglio; i deputati hanno invocato nuovi fondi per la ricerca e misure urgenti per rallentare la diffusione in Europa, senza prescindere dalla solidarietà tra i Paesi membri. 

In relazione alla drammatica crisi migratoria in atto in Grecia, al confine tra UE e Turchia, di deputati hanno sottolineato la necessità di sostenere il Paese ellenico nella gestione dei flussi, allo scopo di evitare il ripetersi della situazione di emergenza verificatasi nel 2015. Inoltre, hanno evidenziato la necessità di aggiornare le regole europee sul diritto di asilo.

I deputati si sono pronunciati anche in relazione al prossimo Quadro finanziario pluriennale, criticando la scarsa ambizione della proposta presentata dal Presidente del Consiglio Michel e minacciando di esprimere un voto contrario se non sarà adeguatamente rivista.

Infine, i deputati hanno positivamente accolto la proposta della Commissione per una nuova Strategia per l’uguaglianza di genere, sottolineando la necessità di tradurla quanto prima in azioni concrete.

Anche la prossima sessione plenaria avrà luogo in forma ridotta a titolo precauzionale.

Per approfondire: il comunicato del Parlamento europeo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here