NextGenerationEU: emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

203

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo di più di 800 miliardi di euro finalizzato a sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 e a ricostruire un’Europa più verde e più digitale.

Con tali intenzioni, la Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi – per un totale di 12 miliardi di euro – da utilizzare per investimenti verdi e sostenibili nell’UE. In questo modo, inoltre, la Commissione ha contribuito a stimolare i mercati della finanza sostenibile.

Il programma di obbligazioni prevede il raggiungimento di 250 miliardi di euro entro la fine il 2026 e si colloca nel quadro per le obbligazioni verdi NextGenerationEU, il quale è conforme ai principi delle obbligazioni verdi dell’International Capital Market Association (ICMA).

I fondi ottenuti saranno utilizzati per finanziare spese sostenibili per la ripresa e la resilienza. Inoltre, la Commissione ha effettuato la prima asta di obbligazioni NextGenerationEU a settembre e finora ha emesso circa 14 miliardi di euro in buoni dell’UE.

Nel corso del 2021 la Commissione prevede di raccogliere circa 80 miliardi di euro in obbligazioni, da integrare con i buoni dell’UE a breve termine annunciati nel piano di finanziamento.

Per ulteriori informazioni: Comunicato stampa sul quadro per le obbligazioni verdi e la strategia di finanziamento aggiornata; Domande e risposte sulle prime obbligazioni verdi; Domande e risposte sul quadro per le obbligazioni verdi e la strategia di finanziamento aggiornata; Quadro per le obbligazioni verdi NextGenerationEU; Sito web “EU as a borrower”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here