Si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, la Settimana europea della mobilità sostenibile (EMW), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto sostenibili come alternativa all’auto privata.
Lanciata per la prima volta nel 2002, l‘iniziativa è arrivata a coinvolgere nell’edizione dell’anno passato 2.268 città, anche al di fuori dell’UE, coinvolgendo circa 156 milioni di cittadini.
Lo slogan della campagna europea scelto per l’edizione di quest’anno è “Muovendosi verso la giusta direzione” con l’intenzione di evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di un’efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano ( i PGUS).
Il Commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik ricorda che ”Muoversi nella direzione di un sistema di trasporti sostenibile ed efficiente aiuterà ad aumentare la mobilità e allo stesso tempo a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita in città”.
Le modalità di trasporto sostenibile infatti, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti, soprattutto di quanti vivono in città.
La Settimana rappresenta un’occasione per le istituzioni, le organizzazioni e le associazioni di tutta Europa per promuovere i propri obiettivi volti ad incrementare la mobilità sostenibile e la qualità della vita, per condividere i diversi punti di vista e promuovere una diversa cultura del muoversi.
Nel 2009 la Commissione Europea ha adottato il Piano d’azione sulla mobilità urbana, a sostegno delle autorità locali per sviluppare il PGUS. Le linee guida della Commissione Europea per sviluppare il PGUS, sono disponibili sul sito www.mobilityplans.eu, mentre casi studio attuati da alcune città europee nel 2011 e le Best Practice Guide di EMW 2012 sono disponibili sul sito EMW .
Per informazioni e adesioni alla Settimana europea della mobilità clicca qui