Maggior impegno per le energie rinnovabili

845

Il Parlamento europeo chiede di migliorare le norme per produrre entro il 2020 da fonti rinnovabili il 20% dell’energia consumata nell’UE. Occorre poi creare un mercato favorevole, investire in infrastrutture, incoraggiare la ricerca, incentivare i biocarburanti e l’acquisto di auto a basse emissioni.
Questi i contenuti principali di una relazione approvata a larghissima maggioranza dall’Assemblea europarlamentare, che invita la Commissione europea a presentare entro la fine dell’anno una proposta concernente un quadro legislativo per le energie rinnovabili che rafforzi e migliori l’attuale normativa. La Commissione, è precisato, dovrebbe proporre un approccio settoriale che stabilisca «obiettivi vincolanti, chiari e realistici» per i settori dell’elettricità  , dei trasporti e del riscaldamento e raffreddamento.
Per promuovere le fonti rinnovabili, il Parlamento sollecita l’istituzione e l’attuazione di Piani d’azione per le energie rinnovabili (PAR) a livello comunitario e nazionale, che contemplino obiettivi settoriali per incoraggiare gli investimenti, l’innovazione e la ricerca in tutti i settori. I PAR dovrebbero essere sottoposti a una valutazione strategica dell’impatto ambientale e affrontare «la necessità   di riconciliare la produzione di energia rinnovabile con altre questioni ambientali (gestione forestale sostenibile, biodiversità  , prevenzione del degrado del suolo, emissioni di gas ad effetto serra, ecc.)».
L’Europarlamento invita poi la Commissione e gli Stati membri a raggiungere quanto prima un accordo sulla distribuzione dell’obiettivo del 20% di energie rinnovabili e chiede di raddoppiare, entro il 2020, la quota di elettricità   prodotta con questo tipo di energie. Gli eurodeputati deplorano che le autorità   regionali e locali nell’UE «continuino a mostrare insufficiente interesse a sfruttare e utilizzare fonti di energia rinnovabili», e che l’obiettivo di una quota del 12% di energie rinnovabili entro il 2010 molto probabilmente non sarà   raggiunto.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here