L’UE ha firmato un accordo per fornire €65 milioni allo Zambia per migliorare l’accesso all’energia

893

L’Unione Europea ha firmato un accordo per fornire 65 milioni di Euro allo Zambia per migliorare l’accesso all’energia. Questo programma garantirà servizi elettrici sicuri, puliti e a prezzi accessibili ad almeno 63 mila nuclei familiari, per un totale di circa 300 mila persone. Questa azione riguarderà anche le infrastrutture sociali e pubbliche e le micro e piccole imprese idonee. Il programma verrà attuato attraverso il risanamento e l’espansione della rete di distribuzione a bassa tensione in aree a basso reddito e alta densità di popolazione della capitale, Lusaka.

Attualmente, Lusaka fronteggia numerose sfide, dal momento che la sua rete elettrica provoca elevate perdite di energia. A ciò deve essere aggiunta la crescita della popolazione nelle zone a forte rischio povertà, incapace di accedere ai più elementari servizi elettrici a causa degli alti costi di allaccio. Tale mancanza si ripercuote negativamente su queste persone in termini di qualità della vita, fatto che contribuisce alla crescita del divario tra le aree urbane ad alta intensità di popolazione e quelle a bassa intensità.

L’accordo per il finanziamento di 65 milioni di Euro è stato firmato a Bruxelles da Neven Mimica, commissario per lo Sviluppo internazionale e la cooperazione, e Felix Mutati, ministro delle Finanze della Repubblica di Zambia.

Il commissario Mimica ha affermato che «questo programma di 65 milioni di Euro dimostra il continuo impegno dell’Unione Europea, in collaborazione con le istituzioni finanziarie europee, a provvedere agli investimenti di capitale necessari allo sviluppo delle infrastrutture di base, al fine di migliorare i mezzi di sussistenza e lo status sociale delle comunità povere in Zambia».

Il progetto è cofinanziato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che garantirà prestiti addizionali per 15 milioni di Euro. Esso è, inoltre, parte di un più grande impegno per il risanamento del trasporto e della distribuzione a Lusaka, cofinanziato dalla BEI, dalla Banca Mondiale e da ZESCO Limited.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here