L’UE deve essere unita e protagonista contro la crisi globale

910

In una comunicazione per il prossimo Consiglio europeo, la Commissione ha presentato alcune proposte volte a rafforzare il sostegno all’economia e all’occupazione invitando i leader dell’UE a rimanere uniti per affrontare la crisi.
La Commissione invita gli Stati membri a intensificare le misure per combattere l’esclusione sociale e la disoccupazione, che nel 2010 potrebbe arrivare al 10% cioè il livello più alto dagli anni Novanta. A livello nazionale dovrebbero essere attuate misure come il sostegno finanziario per i regimi di disoccupazione parziale, un maggiore sostegno al reddito dei disoccupati, la riduzione dei costi non salariali per i datori di lavoro e il rilancio degli investimenti per lo sviluppo delle competenze e la riqualificazione. A livello europeo, invece, la Commissione propone un incremento immediato di 1,8 miliardi di euro dei pagamenti anticipati a titolo del Fondo sociale europeo, mentre si impegna a definire una road map in vista del Vertice europeo sull’occupazione che si terrà   in maggio a Praga.
In materia economico-finanziaria, sottolineando come il sostegno finanziario all’economia derivante dalle misure europee e nazionali e dagli stabilizzatori automatici ammonta almeno al 3,3% del PIL per il periodo 2009-2010, la Commissione invita i leader dell’UE ad approvare principi chiari per un ulteriore intervento in linea con il mercato unico, con l’apertura dei mercati a livello internazionale, con la costruzione di un’economia a basse emissioni di carbonio e con il ritorno, appena possibile, a finanze pubbliche sostenibili. Gli Stati membri sono invitati ad agire rapidamente per far rinascere la fiducia e ripristinare il flusso di prestiti bancari, applicando gli orientamenti della Commissione sulla rimozione degli attivi deteriorati dai bilanci delle banche, mentre sostiene la proposta di istituire un organismo di allarme rapido che faccia capo alla BCE e sia incaricato di individuare e gestire i rischi sistemici.
In generale, la Commissione chiede ai leader dell’UE di definire di comune accordo una serie di settori in cui l’Europa puಠe deve dar prova di una forte leadership in occasione del Vertice G20 che si terrà   il 2 aprile a Londra. Secondo l’esecutivo europeo, l’UE deve mostrarsi unita per dare un impulso al miglioramento del sistema finanziario e normativo globale, concentrandosi sui seguenti aspetti: rafforzare la trasparenza e la responsabilità  , regolamentare adeguatamente tutti gli attori finanziari; affrontare le difficoltà   causate dalle giurisdizioni che non collaborano; rilanciare la cooperazione internazionale in materia di vigilanza e riformare Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale. Inoltre, l’UE deve favorire la ripresa globale chiedendo che si analizzino gli effetti delle misure di bilancio adottate finora, promuovendo l’apertura dei mercati e invitando il Vertice di Londra a varare un’iniziativa multilaterale sul finanziamento degli scambi commerciali e a ribadire l’impegno sugli Obiettivi di sviluppo del Millennio.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here