
La Giornata mondiale dedicata all’aiuto umanitario commemora l’anniversario dell’attentato del 19 agosto 2003 al quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad, in Iraq, in cui persero la vita 22 operatori umanitari. Nel 2022 gli attacchi contro gli operatori umanitari hanno provocato la morte di 40 attori umanitari, il rapimento di 136 e il ferimento di 68.
In questa occasione della Giornata mondiale dedicata all’aiuto umanitario l’alto rappresentante Josep Borrell e il commissario Janez Lenarčič hanno rilasciato una dichiarazione volta ad onorare il lavoro degli attori umanitari nelle situazioni di conflitto in cui i civili sono spesso vittime, ricordando in particolare la grave crisi umanitaria causata dalla guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite, nel 2022 è probabile che il numero di persone bisognose di assistenza umanitaria superi i 274 milioni.
Le azioni umanitarie dell’UE in materia di assistenza umanitaria si basano su quattro principi: umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza.
L’UE ha aumentato notevolmente i suoi finanziamenti per combattere la crisi alimentare mondiale. La Commissione europea fornirà finanziamenti umanitari per quasi 11,5 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.
Per approfondire: il comunicato della Commissione