A partire dal 1° luglio – termine ultimo per la completa liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricità nell’UE – i cittadini europei hanno la possibilità di scegliere liberamente il proprio fornitore di gas ed elettricità . Inoltre, dalla stessa data le società locali di distribuzione del gas e dell’elettricità di medie e grandi dimensioni devono essere organizzate come società giuridicamente separate (adottando la cosiddetta «separazione societaria»). Sussistono alcune eccezioni per tenere conto di circostanze particolari in cui non è ancora possibile attuare un regime di concorrenza, come per esempio gli Stati baltici e gli Stati membri in cui il gas è stato introdotto solo di recente.
Di recente il Gruppo dei regolatori europei (ERGEG) ha pubblicato uno studio sulla situazione della regolamentazione dei prezzi per gli utenti finali e sulla liberalizzazione del mercato che fornisce una panoramica delle date di liberalizzazione del mercato in tutti gli Stati membri. Esso ha anche mostrato come, negli Stati membri in cui già da qualche tempo è possibile scegliere liberamente il fornitore di servizi energetici, i clienti si avvalgono sempre più di questa opportunità . Il 5 luglio la Commissione presenterà inoltre una nuova iniziativa per rafforzare i diritti dei consumatori di energia, che porterà a suo tempo all’adozione di una carta europea dei diritti dei consumatori di energia.
Approfondisci