Le priorità della Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea per il primo semestre 2024 

98

Dal 1° gennaio 2024, il Belgio ha assunto, per i prossimi sei mesi, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, in un momento particolarmente sensibile e carico di sfide per il futuro. Nel presentare il suo programma, la Presidenza ha identificato sei priorità:

  • Difendere lo Stato di diritto, la democrazia e l’unità
    L’UE si fonda su rispetto dei diritti fondamentali, Stato di diritto e valori democratici. La Presidenza belga del Consiglio sottolinea la difesa di tali principi e si concentra sull’empowerment e l’inclusione dei cittadini. Promuoverà i valori democratici attraverso libertà e pluralismo dei media, trasformazione digitale dei settori culturali e rafforzamento dell’identità europea. La collaborazione tra i livelli di governo sarà cruciale, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. La Presidenza sostiene i Paesi candidati e prepara l’UE per future adesioni, adeguando politiche, risorse e strutture decisionali di conseguenza.
  • Rafforzare la nostra competitività
    Potenziamento della competitività a lungo termine dell’UE con politiche industriali robuste. L’obiettivo è garantire parità, semplificare la legislazione e promuovere la leadership digitale. Si prevede il potenziamento del mercato interno e industriale, con attenzione alla sicurezza economica, riduzione delle dipendenze. Priorità per la ricerca e l’innovazione per consolidare la posizione leader dell’UE. È previsto un mercato del lavoro orientato al futuro, aumento dell’occupazione e crescita con investimenti pubblici e privati, importanza dell’autonomia alimentare e coerenza tra politiche interne ed esterne dell’UE.
  • Perseguire una transizione verde e giusta
    Impegno per un’agenda di transizione dell’UE per affrontare il cambiamento climatico, concentrata sul Green Deal. Si impegna a potenziare l’economia circolare e migliorare l’adattamento climatico, promuovendo una transizione energetica accelerata e inclusiva. Focus sull’efficienza energetica, lo sviluppo di fonti rinnovabili e basse emissioni di carbonio, investendo in una rete energetica europea integrata per garantire energia accessibile e sicurezza di approvvigionamento, contribuendo alla neutralità climatica.
  • Rafforzare la nostra agenda sociale e sanitaria
    La Presidenza belga si dedica a implementare un’agenda sociale basata sul Pilastro europeo dei diritti sociali, promuovendoli. Intende rafforzare il dialogo sociale, favorire la mobilità equa dei lavoratori e una protezione sociale sostenibile. Un focus sarà sulla dimensione sociale del semestre europeo, con attenzione al Quadro di convergenza sociale e agli investimenti sociali. È prevista una valutazione della preparazione alle crisi dell’UE e potenziamento della sicurezza farmaceutica e sarà sviluppata una strategia per rafforzare la forza lavoro nel settore sanitario.
  • Protezione delle persone e delle frontiere
    Gestione degli aspetti legislativi del nuovo Patto europeo sulla migrazione e asilo, con particolare attenzione alla dimensione esterna della migrazione. Ci si concentrerà sugli sforzi nella lotta contro la criminalità organizzata, la prevenzione del terrorismo e l’estremismo violento e si potenzia la capacità di resistenza dell’UE alle sfide nuove e ibride. SI affronterà le questioni di sicurezza e difesa europea con un approccio integrato esplorando la possibilità di sviluppare una strategia europea per l’industria della difesa.
  • Promuovere un’Europa globale
    La Presidenza ha l’obiettivo di potenziare la resilienza e l’autonomia dell’UE di fronte alle sfide geopolitiche e il ritorno dei conflitti in Europa. viene sottolineata l’importanza di un approccio aperto e cooperativo nella difesa degli interessi e valori dell’UE e si propone un approccio ambizioso ed equilibrato nella politica commerciale, con l’obiettivo di rafforzare il sistema commerciale multilaterale basato su regole. Inoltre, mira a promuovere il potenziamento del sistema sanitario con lo scopo di una copertura sanitaria universale, garantendo un accesso equo a servizi e prodotti sanitari innovativi, sostenibili e di alta qualità per tutti.

Per saperne di più: Belgian presidency Council of the European Union
The College of Commissioners meets the Belgian Government at the start of Council Presidency to move Europe forward  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here