Unione europea, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina festeggiano il decennale della loro collaborazione
Gli scorsi 13 e 14 maggio si sono celebrati i 10 anni del Partenariato orientale che coinvolge l’Unione europea con Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina. In tale occasione Donald Tusk, Jean Claude Juncker e Federica Mogherini hanno presieduto una serie di incontri a Bruxelles, in particolare l’Eastern Partnership Foreign Affairs Ministerial Meeting.
Gli incontri hanno permesso di valutare i progressi fatti dal 2017 sui “20 obiettivi per il 2020” (20 Deliverables for 2020) basati, per i sei Stati partner, su obiettivi comuni in materia di rafforzamento dell’economia, della governance, della connettività e della società civile. Il Partenariato orientale permette infatti ai sei Paesi di dialogare con l’Unione europea, di misurare i vantaggi concreti che un tale Partenariato puo’ portare ai cittadini e definire le linee guida per il futuro.
Infine, il Presidente della Commissione Jean Claude Juncker ha tenuto una Conferenza con i Capi di Stato e i Ministri degli esteri dei Paesi membri dell’Ue, oltre a rappresentanti della società civile, dell’imprenditoria, giovani, giornalisti per un ampio scambio di vedute sui progressi e sul futuro con i principali attori coinvolti direttamente nei vari progetti del Partenariato orientale.
PER APPROFONDIRE