L’Alto rappresentante Josep Borrell discute della disinformazione legata al COVID-19 con la commissione Affari esteri del Parlamento europeo

276

Talvolta, le fonti ufficiali e statali di vari governi hanno puntato su narrazioni cospirative e sulla disinformazione

Giovedì 30 aprile, Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha incontrato gli eurodeputati e le eurodeputate della commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento europeo per discutere con loro del rapporto sulla disinformazione concernente il COVID-19 nel mondo, pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (Seae).

Il rapporto, aggiornato costantemente, si trova sulla piattaforma seguente: EUvsDisinfo.

Nello specifico, il rapporto del 24 aprile mette in evidenza tre elementi: una proliferazione di misinformazione, ossia un’informazione falsa, anche se non creata con l’intenzione di creare danno; incidenti di disinformazione, cioè un’informazione falsa e creata deliberatamente per danneggiare una persona, un gruppo sociale, un’organizzazione o uno Stato; altri episodi di manipolazione e distorsioni legati alla pandemia COVID-19.

Il rapporto ha sottolineato come, nonostante il loro impatto potenzialmente grave sulla sanità pubblica, le fonti ufficiali e statali di vari governi abbiano continuato a puntare su narrazioni cospirative e sulla disinformazione sia presso il pubblico dell’Unione Europea sia presso i Paesi del vicinato.

Da parte sua, il 17 aprile il Parlamento europeo aveva adottato una risoluzione per evidenziare come la disinformazione sul COVID-19 sia una materia di interesse primario. Sarebbe, dunque, opportuna l’istituzione di una fonte di informazione europea per assicurare a tutti i cittadini e tutte le cittadine l’accesso a informazioni accurate e attendibili. Gli eurodeputati e le eurodeputate hanno, inoltre, invitato le aziende che gestiscono social media ad adottare proattivamente misure atte a impedire la disinformazione e i discorsi di odio legati al Coronavirus.

Per approfondire: il comunicato stampa del Parlamento europeo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here