La transizione verde dell’Europa: 100 città a impatto climatico 0 entro il 2030 e incremento della produzione di idrogeno interna UE di 10 volte

182

100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
La Commissione ha annunciato le 100 città dell’UE che parteciperanno alla missione dell’UE per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030. Le 100 città provengono da tutti i 27 Stati membri. Altre 12 città provenienti da paesi associati o potenzialmente associati si aggiungono a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).

Le nostre aree urbane ospitano il 75% dei cittadini dell’UE. A livello globale, le aree urbane consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, rappresentando oltre il 70% delle emissioni di CO2. È quindi importante che le città agiscano come ecosistemi di sperimentazione e innovazione per aiutare tutti gli altri nella loro transizione a diventare climaticamente neutri entro il 2050.

La missione Cities riceverà 360 milioni di euro di finanziamento di Orizzonte Europa per il periodo 2022-23, per avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030.
I vantaggi per le città includono consulenza e assistenza su misura da una piattaforma di missione dedicata gestita da NetZeroCities. Inoltre avranno la possibilità di partecipare a grandi azioni di innovazione e progetti pilota. La Missione offre anche opportunità di networking, scambio di migliori pratiche tra le città e supporto per coinvolgere i cittadini nella missione.

Incremento della produzione di idrogeno di 10 volte
In questa direzione verde, stanno viaggiando anche i produttori europei di elettrolizzatori, che si sono incontrati a Bruxelles. Il commissario per il mercato interno UE e 20 amministratori delegati del settore hanno quindi firmato una dichiarazione. Pertanto l’industria si è impegnata a decuplicare le proprie capacità di produzione di elettrolizzatori entro il 2025. Ciò consentirà la produzione annuale dell’UE di 10 milioni di tonnellate di idrogeno pulito e rinnovabile entro il 2030. Questa decisione migliorerà l’approvvigionamento energetico sostenibile e sicuro dell’Europa e ridurrà la dipendenza dell’UE dal gas russo.

Per saperne di più: La transizione verde dell’Europa: 100 città a impatto climatico 0 entro il 2030 e incremento della produzione interna UE di idrogeno di 10 volte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here