La prima valutazione del regolamento Frontex dà un giudizio complessivamente positivo nonostante le difficoltà

75

Nel 2018, nell’ambito di iniziative volte a sviluppare una politica migratoria a lungo termine, la Commissione europea ha presentato una proposta di nuovo regolamento sulla Guardia di frontiera e costiera europea, sulla base del quale dovrà effettuare valutazioni sull’efficacia e l’efficienza dell’agenzia ogni quattro anni e presentare i risultati a Parlamento europeo, e Consiglio. 

A tal proposito, il 2 febbraio scorso la Commissione ha adottato la prima valutazione del regolamento sulla guardia di frontiera e costiera europea, con cui ha valutato l’impatto, l’efficacia e l’efficienza di Frontex.

Secondo la valutazione, nonostante le importanti sfide che si sono abbattute sull’UE negli ultimi anni (dalla pandemia, alla strumentalizzazione della migrazione, alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina) Frontex avrebbe contribuito in modo significativo a rafforzare la gestione delle frontiere esterne dell’UE nel pieno rispetto dei diritti fondamentali: 

  • Supporto operativo: dal 2019 l’Agenzia ha intensificato il suo sostegno operativo agli Stati membri, fornendo assistenza attraverso operazioni congiunte e interventi rapidi alle frontiere, compresa l’assistenza tecnica e operativa a sostegno delle operazioni di ricerca e salvataggio.
  • Corpo permanente: il Corpo permanente offre a Frontex uno strumento unico per sostenere gli Stati membri sul campo nei loro sforzi per proteggere le frontiere esterne, combattere la criminalità transfrontaliera e intensificare il rimpatrio efficace e sostenibile dei migranti irregolari. 
  • Rimpatri: con il suo mandato rafforzato, l’Agenzia sta sostenendo meglio gli Stati membri nell’attuazione delle misure di rimpatrio e ha aumentato le sue attività nel settore del reinserimento. 
  • Cooperazione con i Paesi partner: nel 2022, Frontex ha rafforzato il suo impegno nei Paesi partner ampliando la sua area operativa e rafforzando la sua capacità operativa. 
  • Diritti fondamentali: Frontex è governata da un solido quadro di diritti fondamentali che ne garantisce il rispetto in tutte le sue attività. Dal 2021, in particolare, Frontex ha sviluppato attivamente le sue regole interne per migliorare il rispetto, la protezione e la promozione dei diritti fondamentali durante le attività congiunte. Inoltre, gli osservatori dei diritti fondamentali accompagnano le guardie di frontiera di Frontex in tutte le loro missioni.

Per mitigare e affrontare le sfide individuate, la Commissione ha proposto un piano d’azione in 9 punti per sostenere l’attuazione del regolamento Frontex, con una serie di raccomandazioni che devono essere attuate dall’Agenzia, dal suo consiglio di amministrazione, dagli Stati membri e dalla Commissione, che seguirà da vicino l’attuazione del piano d’azione, potrà proporre eventuali adeguamenti e collaborerà con gli Stati membri e con l’Agenzia per colmare le lacune individuate e per monitorare da vicino l’attuazione del piano d’azione.

Per approfondire: First evaluation of the Frontex Regulation delivers overall positive assessment despite challenges

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here