Agricoltura e alimentazione dell’UE: tra innovazione e sostenibilità

77

Quattro punti per il futuro del settore agricolo e dell’alimentazione in Europa. Sono i pilastri su cui si basa la visione proposta dalla Commissione europea al fine di garantire la competitività e la sostenibilità a lungo termine del settore agricolo ed alimentare dell’UE.

Si tratta di un argomento rilevante, come sottolineato dagli ultimi risultati dell’Eurobarometro, secondo cui i cittadini europei concordano in modo schiacciante sul fatto che garantire un approvvigionamento alimentare stabile nell’UE in ogni momento è essenziale. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “i nostri agricoltori sono al centro del sistema di produzione alimentare dell’UE. È grazie al loro duro lavoro quotidiano che tutti noi abbiamo cibo sicuro e di alta qualità. Tuttavia, i nostri agricoltori affrontano le crescenti sfide della concorrenza globale e dei cambiamenti climatici. Ecco perché oggi offriamo una strategia globale che rende l’agricoltura più attraente, più resiliente e più sostenibile.” 

La prima questione prioritaria sulla quale i membri dell’UE dovranno focalizzarsi sarà rendere il settore attrattivo. Emerge la necessità di spingere i giovani verso questo ambito attraverso un rinnovamento generazionale, redditi equi ed un sostegno pubblico più mirato. 

Il settore deve poi rimanere competitivo e resiliente. Gli accordi commerciali dovranno essere sfruttati appieno, tutelando al contempo gli interessi degli agricoltori europei, che da tempo richiedono un maggiore allineamento delle norme di produzione per i prodotti importati.  

Essenziale, inoltre, adeguare il settore agricolo alle esigenze ed alle sfide del futuro come la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio ed un uso più efficiente dell’acqua. La Commissione ha proposto diverse soluzioni: ad esempio ricompensare gli agricoltori che adottano pratiche rispettose della natura ed anche lo sviluppo di un sistema volontario di analisi comparativa chiamato la “bussola per la sostenibilità nelle aziende agricole” che aiuterà gli agricoltori a misurare e migliorare le loro prestazioni nell’azienda. 

Infine la Commissione presenterà un piano d’azione per garantire che le zone rurali rimangano dinamiche, funzionali e legate al patrimonio culturale e naturale dell’UE.         

       
Per saperne di più: La Commissione presenta la tabella di marcia per un settore agricolo e agroalimentare dell’UE prospero

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here