La libertà di stampa, un diritto da proteggere nell’età della globalizzazione.

599

Lo scorso martedì 27 marzo, la commissione Libertà civili del PE ha adottato una proposta di risoluzione della deputata italiana Barbara Spinelli proprio sull’importante tematica del pluralismo dell’informazione e della libertà dei media. Con questa proposta, si è voluto far sentire la voce delle istituzioni europee nei confronti della giornalista maltese Daphne Galizia, uccisa a Malta con un’autobomba  nell’ottobre del 2017. Nel febbraio del febbraio 2018, sono stati uccisi il giornalista slovacco Ján Kuciak e la sua compagna, mentre indagavano sui rapporti esistenti tra la mafia italiana e i centri di poteri esistenti in Slovacchia.

I parlamentari europei chiedono la formazione di un organismo di regolamentazione indipendente  dell’attività giornalistica, che collabori con le associazioni di categoria al fine di vigilare e comunicare eventuali violenze e minacce, avvenute nei confronti dei giornalisti europei. Infatti, gli organi di stampa continuano a rivestire una funzione essenziale nelle nostre società: è dunque compito di ciascun Stato membro aumentare i fondi necessari per salvaguardarne la tutela e l’indipendenza nei nostri  ordinamenti democratici.

Infine, per disinnescare i contraccolpi causati dall’esplosione delle fake news, i membri del Parlamento europeo hanno suggerito alle piattaforme social di adottare strumenti, che consentano di contrassegnare e rendere evidenti le notizie potenzialmente false. Sottolineano inoltre l’importanza di  predisporre un insieme di regole che rendano più sicuri i social media per i cittadini europei, rimuovendo qualunque contenuto potenzialmente offensivo (dal cyber – bullismo al materiale pornografico).

Per approfondire:

http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20180322STO00326/tutelare-i-giornalisti-e-garantire-l-indipendenza-dei-media-l-appello-del-pe

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here