
La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie di importanza strategica attraverso il programma di finanziamento Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato il 28 marzo.
Il programma di lavoro di DIGITAL si concentra sulla diffusione dell’intelligenza artificiale (IA) e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, sulla cyber resilienza e sulle competenze digitali.
Più specificamente, alcune delle priorità nell’ambito del programma di lavoro comprendono:
- Migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di IA generativa, fondamentale per l’attuazione dell’iniziativa AI Factories volta a sviluppare modelli di IA generativa per le imprese e il settore pubblico.
- Sostenere i poli europei dell’innovazione digitale (EDIH), una rete di che fornisce alle aziende e al settore pubblico l’accesso a competenze tecniche, nonché consulenza, formazione e competenze per adottare tecnologie avanzate.
- Sviluppare l’iniziativa Destination Earth che sta lavorando per costruire un modello digitale della Terra per supportare l’adattamento climatico e la gestione delle catastrofi.
- Aumentare la resilienza informatica e la sicurezza delle infrastrutture critiche tramite sluzioni di cybersicurezza,
- Sviluppare la capacità degli istituti di istruzione e formazione dell’UE in materia di competenze digitali per la forza lavoro europea.
- Agevolare il nuovo portafoglio d’identità digitale dell’UE e promuoverne l’adozione negli Stati membri.
- Stimolare la trasformazione del settore pubblico sviluppando servizi pubblici digitali efficienti, di alta qualità e interoperabili.
I prossimi bandi DIGITAL saranno pubblicati a partire da fine aprile 2025 sul sito web del portale dei finanziamenti e delle gare d‘appalto dell’UE e saranno aperti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ad altri soggetti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati a DIGITAL.
PER APPROFONDIRE: Commission to invest €1.3 billion in artificial intelligence, cybersecurity and digital skills