L’Europarlamento chiede una politica estera più efficace

1420

Il Parlamento europeo ha sollecitato riforme per rafforzare l’efficacia, la coerenza e la responsabilità   della politica estera europea: terrorismo, immigrazione, energia e armi di distruzione di massa tra le priorità   tematiche; Balcani, Mediterraneo, Iran, Cina, USA e Russia tra quelle geografiche.
Il Parlamento europeo sottolinea il contributo della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) nel rafforzamento dell’identità   europea e del ruolo dell’UE come attore globale, osservando perಠcome il ruolo dell’UE nel mondo «non sia commisurato al suo potenziale e alle aspettative dell’opinione pubblica europea» a causa della riluttanza degli Stati membri a adottare le riforme «necessarie e indispensabili» per rafforzare l’efficacia, la coerenza e la responsabilità   della loro politica estera.
Secondo i deputati europei, l’UE puಠesercitare un impatto e portare avanti una vera PESC «efficace e credibile» solo se definisce chiaramente i suoi obiettivi comuni e se si dota degli opportuni strumenti. «Il rispetto del diritto internazionale, un effettivo multilateralismo, la sicurezza umana e il diritto dei cittadini a essere protetti in tutto il mondo, la prevenzione dei conflitti, il disarmo e il ruolo delle istituzioni internazionali» dovrebbero diventare i principi guida dell’azione esterna dell’UE, secondo l’Europarlamento, mentre il processo legislativo dovrebbe essere «snellito» tramite «il superamento del potere di veto e l’introduzione del voto a maggioranza qualificata».
I deputati europei chiedono che tutte le azioni esterne dell’UE, comprese quelle nell’ambito della futura Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) ma ad esclusione di qualsiasi spesa militare, siano finanziate a partire dal bilancio comune dell’UE e ritengono che l’importo totale di 1,74 miliardi di euro assegnato alla PESC per il periodo 2007-2013 «sia insufficiente per conseguire gli ambiziosi e specifici obiettivi dell’UE in quanto attore globale».

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here