La Commissione Europea ha proposto l’adesione dell’UE alla Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), il massimo strumento in Europa di tutela dei diritti.
àˆ Il Trattato di Lisbona a porre le basi giuridiche per l’adesione dell’UE alla CEDU, adesione che comporterà il consolidamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali dell’UE. Sarà infatti competenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo controllare, ai fini del rispetto della Convenzione, gli atti delle istituzioni, degli organi e organismi dell’UE, e anche le sentenze della Corte di Giustizia. I cittadini disporranno poi di un nuovo mezzo di ricorso: potranno infatti adire la Corte dei diritti dell’uomo in caso di violazione dei diritti fondamentali imputabile all’UE, a condizione perಠche abbiano già esaurito tutte le vie di ricorso interne.
L’adesione dell’UE alla CEDU avrà infine alcune importanti ricadute: contribuirà a creare nell’UE una cultura comune dei diritti fondamentali; conferirà maggiore credibilità al sistema di tutela dei diritti umani dell’UE e alla sua politica esterna; dimostrerà che l’UE si impegna a fondo per il sistema di Strasburgo di tutela dei diritti fondamentali; assicurerà lo sviluppo armonico della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo.