Intelligenza ambientale: una rivoluzione per lo sviluppo sostenibile 

8

Grazie ad un progetto molto innovativo, ReSET (Restarting Economy in Support of Environment, through Technology), si è riusciti a promuovere uno sviluppo sostenibile in tutta Europa. Il progetto in questione prevede l’utilizzo combinato dell’intelligenza artificiale e dei sensori ambientali, andando così a creare un’intelligenza ambientale. Si tratta quindi di uno strumento del tutto innovativo. 

Due sono gli elementi fondamentali che lo compongono e di cui si serve: WaterWorld e FreeStation. WaterWorld è un software di modellazione spaziale che simula la quantità e la qualità dell’acqua. In questo modo riesce a fornire informazioni molto utili per la pianificazione delle politiche pubbliche e per la gestione del cambiamento climatico. È già stato utilizzato in 180 Paesi e, in tutte le occasioni, si è dimostrato molto utile. Può essere consultato in qualsiasi parte del mondo in soli 30 minuti! FreeStation, d’altra parte, fornisce progetti di monitoraggio hardware gratuiti e autocostruiti per i datalogger che raccolgono dati sulle variabili ambientali. 

Fino ad oggi, l’impatto dell’utilizzo di ReSET è stato positivo. Infatti, quest’ultimo ha compiuto progressi significativi nella promozione dello sviluppo sostenibile. Ad esempio, WaterWorld è stato utilizzato per mappare lo stoccaggio naturale delle inondazioni in Spagna. FreeStation invece, nel Regno Unito, ha portato in evidenza informazioni sull’efficacia delle dighe di detriti che perdono e sulla reintroduzione del castoro nella mitigazione delle inondazioni. 

Questa combinazione di tecnologia e natura potrebbe essere la chiave per un futuro maggiormente sostenibile poiché è in grado di delineare un quadro completo su cui i politici e le altre parti interessate possano basarsi nel prendere decisioni per quanto riguarda la gestione ambientale. In questo modo, sarà più facile sostenere la nostra salute e quella del nostro pianeta. 


Per approfondire: Rivoluzionare lo sviluppo sostenibile con l’intelligenza ambientale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here