Per ora si tratta di un’iniziativa politico-istituzionale, ma si spera che possa diventare uno strumento importante per la parità di genere nell’UE: a Vilnius, in Lituania, è infatti stato inaugurato l’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality – EIGE).
Si tratta della prima Agenzia europea con sede in un Paese baltico, raccoglierà dati e statistiche sui temi dell’uguaglianza di genere e aiuterà la Commissione Europea a prendere decisioni politiche basate su dati reali.
EIGE direttore ha commentato che il ruolo dell’Istituto non è solo la diffusione di informazioni in materia di parità tra i sessi, ma include anche la partecipazione di personaggi pubblici che si occupano dei problemi della parità in varie forme di cooperazione, ha sottolineato la direttrice dell’EIGE, Virginija Langbakk, aggiungendo che resta molto da fare nel campo dell’uguaglianza di genere e invitando tutti coloro che ne hanno cura di contribuire alla promozione della parità di genere partendo da iniziative nella vita quotidiana: «Tutti coloro che portano almeno un piccolo contributo nel far sì che la parità di genere sia in cima all’ordine del giorno aiutano lo sviluppo di una società nuova, libera dai precedenti stereotipi su uomini e donne».
La presidente lituana, Dalia Grybauskaitàƒâ€žà¢â‚¬», ha invece ricordato che la parità tra donne e uomini è un diritto fondamentale e un valore comune dell’Unione Europea, come dimostrato dall’attenzione posta sul tema dalle istituzioni europee. «Sono lieta che i migliori esperti di parità di genere di tutta Europa si troveranno a lavorare e condividere le loro conoscenze in Lituania; il loro lavoro, la ricerca teorica e pratica contribuirà in modo sostanziale alle nostre iniziative comuni per una genuina parità di genere» ha dichiarato nel corso dell’inaugurazione dell’EIGE la presidente lituana, mentre la commissaria europea per la Giustizia e i Diritti fondamentali, Viviane Reding, ha detto che la Commissione si attende di ricevere assistenza tecnica dall’Istituto e che lo stesso dovrà anche contribuire ad aumentare la visibilità delle questioni relative alla parità di genere.