Impatto dell’istruzione e dell’età nelle competenze digitali nel 2023

38

Nel 2023, il 55% delle persone nell’UE dai 16 ai 74 anni possedeva competenze digitali di base complessive e vi erano significative disparità tra gli Stati membri dell’UE, con tassi che variavano dall’83% nei Paesi Bassi al 28% in Romania.

Il livello di istruzione formale influisce sui livelli di competenze digitali degli individui. In Europa, è presente un grande divario nelle competenze digitali di base tra le persone altamente istruite (80%) e quelle con poca o nessuna istruzione formale (34%). I divari più ampi si trovano in Portogallo, Grecia e Malta, mentre sono più ridotti in Estonia, Finlandia e Lituania.

Le persone più anziane mostrano competenze digitali inferiori rispetto ai gruppi più giovani, sia tra gli uomini che tra le donne. Ad esempio, nel gruppo di età 65-74, la percentuale di uomini con competenze digitali di base è più che dimezzata rispetto a quelli tra i 25 e i 34 anni (69% rispetto al 34%). Tra le donne, la differenza è ancora più evidente: il 71% delle donne tra i 25 ei 34 anni possedeva competenze digitali di base rispetto al solo 25% di coloro che avevano tra 65 e 74 anni.

Nei gruppi di età tra i 16 e i 44, più donne possedevano competenze digitali di base rispetto agli uomini. Tuttavia, tra le persone di 45 anni o più, la situazione si è ribaltata, con una maggioranza di uomini che possedevano tali competenze, e il divario di genere aumentava nei gruppi di età più anziani. 

Per saperne di più: Digital skills in 2023: impact of education and age

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here