Il Settimo Programma-Quadro sulla ricerca

803

Il settimo Programma-Quadro sulla Ricerca perseguirà   gli stessi obbiettivi di quello precedente, anche se dovrebbe contare su di un bilancio annuale doppio (7 miliardi di euro circa). Il Commissario Janez Potocnik intende introdurre a fianco delle priorità   già   stabilite (la nascita del Consiglio europeo della ricerca e il programma sulla ricerca in materia di sicurezza), iniziative volte a consolidare la sinergia tra strutture di educazione, di ricerca e di formazione, affinchè il Programma diventi uno strumento efficace al servizio della Strategia di Lisbona.
Nel frattempo si è riunito il 25 gennaio a Bruxelles il comitato incaricato di indicare i nomi delle personalità   scientifiche che potrebbero far parte del Consiglio europeo della ricerca. Fanno parte di questo comitato, oltre al presidente Chris Patten, ora cancelliere dell’ Università   di Oxford, il Premio Nobel E. Neher (Max Planck-Institut di Gottinga), C. Brà©chignac (Università   Paris-Sud), J. Engelbrecht (Accademia delle scienze d’ Estonia) e G. Martinotti (Università   degli Studi di Milano-Bicocca). Attualmente non sono noti nà© la struttura nà© il budget del futuro Consiglio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here