In previsione dei futuri negoziati con i Ministri europei, Il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per gli investimenti nell’UE nel periodo 2021-2027.
Le nuove norme saranno fondamentali per assicurare la continuazione degli investimenti nelle regioni e nelle comunità dell’UE e per garantire un maggior sostegno alle regioni meno sviluppate.
I deputati reputano che l’attuale finanziamento di 378,1 miliardi di euro, con sostanziosi aiuti alle regioni meno sviluppate, debba essere mantenuto nel periodo 2021-2027.
I principi generali delle nuove norme adottate consistono in:
- Rafforzamento delle piccole e medie imprese e sostegno alla competitività
- Priorità per le misure di efficienza nel settore energetico;
- Protezione ambientale e lotta al cambiamento climatico;
- Promozione di una mobilità sostenibile;
- Rispetto dei diritti fondamentali, parità di genere e lotta alle discriminazioni.
Si riscontra, in particolare, il voto contrario, del Parlamento rispetto alla proposta della Commissioni, sulla possibilità di congelamento dei fondi strutturali per i paesi che non rispettano i parametri macroeconomici europei.
Per approfondire: