Il contrasto dell’UE agli incendi boschivi nel 2024

26

È dello scorso 14 maggio la notizia, secondo cui l’UE si sta rafforzando per rispondere al meglio agli incendi boschivi, che potranno scoppiare nella prossima estate.

Tra le misure più importanti, che l’UE sta adottando per fronteggiare le prossime emergenze, legate agli incendi, si ricordano:

  • il posizionamento strategico di 566 vigili del fuoco, provenienti da 12 Stati membri, in luoghi chiave dell’Europa, come Francia, Grecia, Portogallo e Spagna. In questo modo, i vigili del fuoco saranno pronti ad intervenire subito ed aiutare le forze in loco.
  • In seconda battuta, l’UE ha istituito, per quest’estate, una flotta specifica RescEu di velivoli antincendio, costituita da ventotto aerei e quattro elicotteri, che sono di stanza in dieci Stati membri.
  • In terzo luogo, la Commissione ha provveduto allo stanziamento di 600 milioni di €, con l’obiettivo di acquistare 12 nuovi aerei antincendio. È previsto inoltre l’acquisto di ulteriori 9 elicotteri, sempre con l’obiettivo finale di potenziare la flotta antincendio, attualmente esistente.

Questi interventi, decisi a livello europeo, si inseriscono nella più generale azione dell’UE, in favore della prevenzione, della preparazione e della risposta agli incendi boschivi. Quando l’entità di un incendio boschivo supera le capacità di risposta di un Paese, lo Stato interessato può chiedere assistenza tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE. Una volta attivato, l’assistenza viene gestita e coordinata dal Centro di coordinamento della risposta alle emergenze.

L’UE ha istituito il pool europeo di protezione civile. RescEu è il nuovo meccanismo, istituito dall’UE per proteggere i cittadini dalle catastrofi naturali.

Così ha commentato il Commissario UE alla gestione delle crisi, Janez Lenarčič: “In occasione del quinto anniversario di rescEU, dobbiamo imperativamente continuare a rafforzare la nostra resilienza collettiva alle catastrofi naturali.”

Per ulteriori informazioni: il comunicato della Commissione europea

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here