I figli dei migranti e la scuola

1064

La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni del rapporto indicano, in particolare, che i figli dei migranti hanno maggiori probabilità di approdare in scuole mediocri e di subire la segregazione scolastica.

Lo studio esamina le politiche nazionali di 15 Paesi interessati da flussi migratori significativi o recenti : Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica ceca e Svezia.  Si basa su cinque tipi di sostegno educativo :

  • il modello del sostegno complessivo e integrato (es. Danimarca e Svezia) che prevede un sostegno continuativo nei settori più importanti ai fini dell’inclusione dei minori di recente immigrazione,
  • il modello del sostegno non sistematico (es. Italia, Cipro e Grecia), caratterizzato da un approccio casuale e privo di orientamenti precisi
  • il modello del sostegno compensativo (es. Belgio e Austria) che prevede varie forme di sostegno d è caratterizzato dall’insegnamento continuativo della lingua del Paese ospitante,
  • il modello dell’integrazione (es. Irlanda), caratterizzato da politiche di cooperazione e di educazione interculturale ben sviluppate
  • il modello del sistema centralizzato all’ingresso (es. Francia e Lussemburgo), basato sull’accoglienza centralizzata dei figli dei migranti e sull’offerta di programmi articolati di sostegno agli alunni con scarso rendimento.

La ricerca effettuata indica che il modello migliore di integrazione è quello sviluppato in Danimarca e Svezia, che si basa sull’offerta di un sistema mirato e su un ragionevole livello di autonomia delle scuole.

Il Rapporto, nelle sue conclusioni, raccomanda  ai responsabili nazionali di adottare orientamenti politici che vadano nella direzione di un modello integrato.  Tale modello prevede un sostegno supplementare in tutte le discipline e non solo nelle lingue, misure particolari (extra curriculari) per il ricupero della lingua del Paese ospitante, la specializzazione e la formazione degli insegnanti, il coinvolgimento sistematico dei genitori e delle comunità, l’educazione interculturale . Raccomanda in particolare ai responsabili politici un orientamento sull’insieme del sostegno al progetto educativo, che consenta agli studenti immigrati di evolvere nel sistema educativo generale ed evitare di concentrare l’attenzione su gruppi particolari di studenti, in modo da ridurre  i rischi della segregazione scolastica.

Clicca qui per consultare il Rapporto e le analisi per Paese 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here