I cittadini UE e la corruzione: il rapporto Eurobarometro 2023

189

Un rapporto dell’Eurobarometro ha indagato l’atteggiamento dei cittadini europei nei confronti della corruzione nell’UE nel corso del 2023. Il 64% degli europei ritiene che la corruzione sia inaccettabile. Il 27% pensa che sia accettabile fare un regalo o fare un favore per ottenere qualcosa da una pubblica amministrazione o da un servizio pubblico, mentre il 16% pensa che sia accettabile dare soldi per questo motivo. 

Inoltre, sette intervistati su dieci ritengono che la corruzione sia diffusa nel loro paese. Il 74% pensa che ci sia corruzione nelle istituzioni pubbliche nazionali nel proprio paese, mentre il 73% pensa che sia presente nelle istituzioni pubbliche locali o regionali nel proprio paese. Il 78% concorda sul fatto che legami troppo stretti tra economia e politica portano alla corruzione. Il 60% pensa che la corruzione faccia parte della cultura imprenditoriale del proprio paese, mentre il 57% concorda sul fatto che nel proprio paese l’unico modo per avere successo negli affari è avere legami politici. 

Il 54% afferma di non sapere dove segnalare la corruzione se dovesse sperimentarla o osservarla: gli intervistati hanno maggiori probabilità di sapere dove segnalare un caso di corruzione a Malta (63%) e Slovenia (62%), e meno probabile in Polonia (32%) e Ungheria (33%). Il 47% afferma che la difficoltà nel dimostrare la corruzione è una ragione importante per cui le persone non la denunciano. Tre su dieci affermano che denunciarlo sarebbe inutile perché i responsabili non saranno puniti, mentre quasi altrettanti (28%) affermano che non vi è alcuna protezione per coloro che denunciano la corruzione. 

Gli intervistati sono pessimisti sugli sforzi nazionali per combattere la corruzione. Solo una minoranza ritiene che le misure contro la corruzione siano applicate in modo imparziale e senza secondi fini (35%), che vi siano sufficienti azioni penali efficaci per dissuadere le persone dalle pratiche di corruzione (32%), che gli sforzi del governo nazionale per combattere la corruzione siano efficaci (30%) o che vi sia sufficiente trasparenza e supervisione del finanziamento dei partiti politici nel loro paese (29%).

Per ulteriori informazioni: Esplora il set di dati attraverso l’Open Data Portal; Comunicato stampa 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here