I cittadini dell’UE si fidano dei media tradizionali, lo riporta il nuovo sondaggio dell’Eurobarometro

86

Il 12 luglio l’Eurobarometro ha pubblicato un nuovo sondaggio che esamina in modo approfondito le abitudini dei media, la fiducia del pubblico nelle diverse fonti mediatiche e gli atteggiamenti nei confronti della minaccia della disinformazione.

I cittadini europei intervistati hanno mostrato un grande interesse per i temi politici (selezionati dal 50% degli intervistati), mentre gli affari europei e internazionali (46%) sono molto indietro, alla pari con le notizie locali (47%).

Il 72% degli intervistati ricorda di aver recentemente letto, visto o sentito parlare dell’Unione europea, sulla stampa, su Internet, in televisione o alla radio. Il 57% ha letto, visto o sentito di recente qualcosa sul Parlamento europeo.

La televisione si dimostra la principale fonte di notizie, con il 75%, interessando in particolare i cittadini di età superiore i 55 anni. Piuttosto lontano sono invece le piattaforme online di notizie (43%), radio (39%) e social media e blog (26%) mentre la stampa scritta si trova in quinta posizione (21%).

Un ulteriore dato emerso è la fiducia che i cittadini ripongono nei confronti dei media tradizionali di trasmissione e stampa, compresa la loro presenza sulle piattaforme online e nei social media.

Il 49% degli intervistati ritiene che le emittenti televisive e radiofoniche pubbliche forniscano notizie veritiere, seguite dalla stampa scritta, selezionata dal 39% e dalle TV e radio private, citate dal 27% come fonte attendibile.

Oltre un quarto degli intervistati (28%) pensa che, negli ultimi sette giorni, sono stati molto spesso o spesso esposti a disinformazione e fake news. La maggioranza degli intervistati si sente sicura di poter riconoscere la disinformazione e le fake news: il 12% si sente molto fiducioso e il 52% piuttosto fiducioso. Il livello di fiducia nel distinguere tra notizie reali e notizie false diminuisce con l’età e aumenta con il livello di istruzione.

Sebbene le fonti di notizie tradizionali – in particolare la televisione – siano importanti, l’88% degli intervistati riceve almeno alcune notizie online tramite smartphone, computer o laptop. 

Il 43% utilizza il sito web della fonte per accedere alle notizie online, e il 31% legge articoli o post che appaiono nei loro social network. L’accesso ai post di notizie tramite i loro social network online è ancora più importante per i giovani, (43% di 15-24 anni vs 24% di 55 + intervistati).

Per approfondire: il comunicato dell’Eurobarometro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here