Il socialista lussemburghese Goebbels ha invitato i suoi colleghi a esprimere un voto contrario al suo stesso rapporto accusando la maggioranza di destra di aver alterato il suo lavoro. Il rapporto è stato comunque approvato con 331 voti favorevoli (contrari 273, astenuti 34). Approvati gli emendamenti depositati dalla Commissione parlamentare Affari economici e monetari; respinti quelli delle forze di sinistra (VERDI/ALE, GUE/NGL) che sottolineavano la necessità di un forte legame tra Strategia di Lisbona e Patto di Stabilità e di un coordinamento tra politica monetaria e politica di bilancio in favore della crescita.
Altri nodi critici del dibattito parlamentare: i ritardi nell’attuazione della Strategia di Lisbona, la necessità di creare un clima economico migliore e più favorevole alle Piccole e Medie Imprese, la riforma del Patto di Stabilità e la salvaguardia dell’indipendenza della Banca Centrale, l’ambiente e il sociale.
Approfondisci